Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Ornella De Rosa è un’artista emozionante, che spezza il fiato. Autrice di opere suggestive, si dedica per o più a intensi ritratti femminili; ritratti che però si allontanano dall’idea classica di ritratto per avvicinarsi un po’ di più, ad una nuova visione dello stesso. L’intenso percorso artistico che la De Rosa intraprende, ad un certo punto trova la sua espressione migliore in uno stile che punta moltissimo sul colore e sulla forma. Le sue figure ricordano a tratti quelle di Tamara De Lempicka, e alle volte la luce che inonda interamente ogni sua composizione mi riporta alle immagini delle opere di Felice Casorati, forse anche per quell’intimismo palpabile che c’è in ogni sua tela. C’è un mondo intero dietro le sue opere, c’è un universo fatto di amore, passione e sentimenti di ogni tipo che diventano il tassello mancante di questi splendidi ritratti. Una ritrattista comunque dal tocco estremamente moderno, la cui contemporaneità risiede non solo nello stile pittorico e nell’uso dei colori, ma anche nella scelta stessa del soggetto e del contesto in cui viene inserito, che è sempre attuale e mai che guarda al passato. Sono ritratti di donne “comuni” e in quanto donne comuni, sono dotate di un’aura unica e particolare che la stessa De Rosa riesce a immortalare.

Sandro Serradifalco

La femminilità esplosiva di Ornella De Rosa, è facile scorgerla non solo dal punto di vista della donna in sé, ma anche dal punto di vista artistico. I ritratti che realizza, quasi sempre di volti femminili, sono un esempio plausibile di come sia possibile esaltare la bellezza di qualcosa che è già meraviglioso di suo. I suoi ritratti hanno una forte accezione comunicativa, sono espressivi e vigorosi, e lasciano intravedere le migliaia di emozioni che si nascondono dietro gli occhi del soggetto. Il talento della De Rosa non è comunque soltanto il dono puramente astratto della comunicazione, ma è anche e soprattutto, un talento figurato, palpabile, nell’utilizzo del colore; l’artista dipinge ad acrilico, ma l’uso leggermente materico che fa del colore, rende l’acrilico più simile all’olio, diventando una vera esperienza visiva di cui godere sfumatura per sfumatura. Ritratti di donne diverse tra loro, decine di incarnati differenti, di capelli, di occhi che parlano di storie e ricordi, ritratti di donne che Ornella lega tra esse, attraverso il sottile filo che lega un po’ tutte le donne. Pittrice del sentimento, poetessa delle immagini, la De Rosa viaggia con la sua pittura a cavallo tra la suggestione classica e la contemporanea modernità d’espressione artistica.

Paolo Levi

I ritratti e in generale le composizioni pittoriche di Ornella De Rosa, sono pregne di un entusiasmo creativo molto intenso; l’artista lascia trasparire chiaramente attraverso le sue tele, quell’empatico rapporto che si instaura tra lei ed il colore quando è ispirata, e questo permette a lei e alle sue opere di legarsi indissolubilmente con l’astante, in un abbraccio interpretativo lungo e meditato. C’è coscienza del sentimento nelle sue tele, c’è il saper gestire le emozioni più forti ammansendole attraverso la pittura, attraverso il tentativo, senza ombra di dubbio riuscito, di dare un volto a queste stesse emozioni. Il colore è pieno, vigoroso; intenso in ogni suo viraggio tonale tocca picchi cromatici che consentono ai lavori della De Rosa, di distinguersi e di essere apprezzati come reale tentativo di rinnovare il panorama della ritrattistica, di ringiovanirlo dandogli un sentore più fresco e contemporaneo. Tutto questo è stato possibile rovesciando completamente l’ordine stilistico canonico reinterpretandone il segno e il concetto. Un’artista che riesce attraverso le sue creazioni a parlare di se e allo stesso tempo mostrare un talento sincero, un approccio all’arte positivo e curioso che le ha permesso di reinventare un lirismo dell’immagine completamente personale e di affermarsi come moderna interprete di un nuovo concetto di estetica.

Paolo Levi

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.
© Sito realizzato da Effetto Arte